Yalta

Nel corso della sua storia Yalta ha visto susseguirsi molte dominazioni finché, alla
fine del XVIII secolo, venne conquistata dalla Russia. Quando lo zar Alessandro II scelse come residenza estiva la vicina Livadia, Yalta divenne la località balneare più ricercata ed elegante del Mar Nero. Vennero costruite moltissime residenze aristocratiche che, dopo la Rivoluzione russa, soprattutto con Lenin, furono destinate a sanatori ad “uso del proletariato”, per poi tornare ad essere delle dacie per i più potenti membri di partito. La città passò all'attenzione delle cronache internazionali nel 1945 con la nota Conferenza di Yalta, il vertice dei tre grandi poteri alleati: Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica.


Anton Chekov, il più grande drammaturgo russo, passò qui i suoi ultimi cinque anni di
vita: la sua casa-museo, con un bellissimo giardino, è oggi aperta al pubblico. Al suo interno si trovano ancora testimonianze e oggetti personali, come le penne e il kit medico. Il Palazzo Vorontsovsky, situato in un parco grandissimo e progettato dall'architetto inglese Edward Blore, è un pezzo di notevole architettura. Da non perdere è in particolare il castello arroccato sul bordo di una scogliera e affacciato a strapiombo sul mare, il suo nome è Lastivčyne hnizdo (che tradotto diventa Nido di Rondine) ed situato presso la località balneare di Gaspra, sul Capo di Ai–Todor. Appena fuori Yalta troviamo anche il Giardino Botanico Nikitsky che vantano 50.000 specie di piante. La casa di Alexander Pushkin, il museo in Gurzuf e Museo letterario di Lesya Ukrainka.

Altre attrazioni architettoniche includono la chiesa dell'Immacolata Concezione (costruita nel 1898-1906), il Palazzo moresco del Emir Bukhara (divenuto Sanatorium) e la via pedonale di Pushkinska. Il palazzo della conferenza di Yalta, oggi interessante museo, è situato a 3 km dalla città, nella località balneare di Livadika, e un tempo servì anche da residenza estiva per la famiglia reale dello Zar Nicola II.
Voli economici per l'Ucraina seleziona il tuo aeroporto di partenza dall'Italia o dall'estero e scegli tra decine di compagnie, tra cui Ryanair, Easyjet e tante altre e vola con prezzi super convenienti. Risparmia fino al 50%... |